Salta al contenuto
Raffaela Fazio

Raffaela Fazio

  • Snapshots
  • Bio
  • PoesiaEspandi
    • Raccolte
    • Traduzioni
    • Varie
  • ArteEspandi
    • Libri
    • Articoli
  • Progetti collettivi
  • Racconti
  • Video
  • Appunti
  • Voci critiche
Raffaela Fazio
Raffaela Fazio
Raccolte

Ti slegherai le trecce

Coazinzola Press, 2017
Rivisitazione della mitologia classica al femminile

Poesie
Postfazione
Note/Recensioni/Estratti

Dalla postfazione di Francesco Dalessandro:

[…] La sopravvivenza del mito ci è necessaria perché nel suo specchio riconosciamo il mondo. Il mito, coscienza infinita dei nostri limiti e della nostra umanità, è multiforme; ha bisogno della voce per vestirsi ogni volta in modo diverso, senza perdere la sua identità. Quando il mito viene trascritto è come se si irrigidisse: diventa più preciso e meno sfuggente, però più limitato. La scrittura può dargli una forma definita (mai definitiva), come nella Biblioteca di Apollodoro o nelle Metamorfosi di Ovidio, ma nessuno può assumerne la paternità, solo interpretarne il senso. È quel che fa anche Raffaela Fazio in queste poesie, nelle quali coglie il momento cruciale della vicenda di ventotto fra dee, ninfe ed eroine; oltre quel momento, niente è più come prima, perché il destino pone i personaggi di fronte a se stessi e la decisione o la scelta ne determina la vita o la morte. […] Raffaela Fazio non è interessata alla rappresentazione oggettiva del mito, ma a ciò che potremmo chiamare il “fermo immagine” su quell’attimo in cui tutte le esperienze si concentrano per produrre la catastrofe o, di rado, la catarsi: la lampada spenta di Ero, l’incontro di Elena col suo simulacro, Medea che accoglie in sé la funesta volontà del sacrificio e della vendetta, Arianna nell’abbandono del risveglio, Atalanta che arresta la sua corsa per raccogliere i pomi d’oro, Era che accoglie in seno il piccolo cuculo che la perderà, sconvolgendone la natura individuale per farne la ripetizione infinita di se stessa, Cassandra che tace davanti alla visione della propria morte. […] Il verso di Raffaela è preciso e ha una musica mai scontata: un sincopato jazz fatto di slanci e arresti, di frenate e riprese, di cesure accorte, e nel quale le frequenti rime, spesso interne, servono a scandire e a rimarcare il tempo; tutto con lo scopo di tenere avvinto il lettore. Si rileggano i versi già citati di Alcesti e si faccia caso alla loro scansione, alle pause così circostanziate, precise, necessarie; o si leggano Ero, Circe, Le due Elene, Cassandra, poesie fra le più belle: in esse, ogni verso e ogni cesura hanno la necessità delle cose incontrovertibili, e le immagini fioriscono spontanee, benché deliberate, coinvolgenti. «Il futuro / non vuole scorciatoie / ma una conquista / lenta». Cassandra lo comprende solo alla fine, nella visione del fuoco che arde il suo passato. Se a noi è riservata la saggezza, o almeno la consapevolezza, lo dobbiamo anche a quel “serbatoio figurale”, secondo la definizione di Gianfranco Contini, che è ancora il mito; al “nulla che è tutto”, secondo Pessoa, e alla sua capacità di rigenerarsi e di ripresentarsi ogni volta come archetipico di una situazione o di un agire, di uno stato o di un sentimento. Come qui, in questo libro di visionaria sobrietà.

Postfazione
Note/Recensioni/Estratti

Poesie

Medea

             Fino al nero
tra muffe e radici
hai svuotato la terra
di umori.
             Fino al nero
hai spogliato l’azzurro:
tra le onde
il sangue a te affine
l’innocenza smembrata
sul fondo.
             E quel nero
è il corredo di nozze
che hai offerto – straniera –
al tuo amato.

Ma ora sceglie
il tuo sposo una sposa
più pura
regale.

Senza casa
né volto o memoria
raschi l’ultima traccia
fino al nero perfetto
oltre il grido
più inerme

nella carne
della tua carne

un conato
ora il vuoto.

Non fossi mai nata…

*

Afrodite

Nasci
dalla ferita, gioia
perfetta.
              Sei
ciò che appari
intera nelle forme
che riveli.

Sciolti nel petto
i sapori
con cui riempi il cosmo

indossi le vesti
delle Ore:
            dispieghi
al tempo giusto
ogni dettaglio
– il germoglio il frutto
                         e il suo cadere
il vento che riscalda e che raggela
chi gioca chi si accoppia
chi divora.

Ripeti
ma sei nuova
come l’accrescersi
dei petali in corolla
e l’infinita corsa
delle specie, delle onde
l’arte.

Tutto desideri e di niente
hai bisogno. Ti offri
in ogni cosa
e là sull’orlo
dove la morte
vira si fa
Sogno.

*

Persefone

Non ti conosci
né sai che congiunti
sono dolore e piacere
all’oscura fonte.
Soltanto segui
            il volo bello
dei sensi
ragazza dalle snelle
caviglie.

Due volte
la mano s’allunga
              – la voglia
incompresa.

Dapprima il narciso
che rompe la terra
             lo specchio
e giù ti sprofonda
ti svela da sotto nel buio
il profumo.

Poi il chicco
che tenta le labbra
e feconda
ti sdoppia e riunisce
ti mette nel grembo
            la primavera
e gemella
             insanabile l’ombra.

*

Selene

Col mare ti unisci
e col pelo dei boschi
con l’esteso e il caprino
oltre leggi e misure
             sconfini
non rimani
fedele
al ciclo che ti vuole
dare un nome
né a una forma.

Eppure
c’è una grotta
            a cui ritorni.
Bianca luce dentro il buio
glabro pozzo
è quel corpo
preda docile
in eterno.

Tu che sei mutevolezza
ti avvicini
come un sogno
al sognatore.
              Ne hai bisogno.
E nel crescere
somigli alla memoria:
credi intatto
              il ricordo
a cui ti accosti.

Ma i tuoi baci
ti fanno prigioniera.
Non sai a quali chimere
danno vita
              nell’infinito sonno
del pastore
(fa male la bellezza).
Lo tocchi
e ti chiedi
              se è tuo
              davvero
nel mentre lo possiedi.

*

Clizia

Puntasti
              all’assoluto
al possesso
di ciò che non può offrirsi
a un solo sguardo.

              Fatale gelosia
per chi ti fu rivale
fissavi il dio
              del giorno
ingenerosa.
In alto.

Ma nessun dio
ci sposa dall’esterno.

Allora ti fermasti.
Fu dall’interno
della tua infiorescenza
che catturasti
                            il tempo
              la luce
al centro del tuo volto
disco bruno
come terra
su cui hai pianto.

Ora matura
non giri più
il capo appesantito
             verso il sole.
Il moto vero
è nel segreto
dei tuoi piccoli semi
a spirale
             frattali
                          di galassie:
numero aureo
che lega
la vasta mappatura
della vita.

Dal pentimento è nata
una semente
             riscatto
di condanna.

Gli uccelli porteranno
il frutto
dentro il becco.
Ti staccherai dal suolo:
andrai
dove essi vanno.

*

Artemide

Temono
la freccia che non sbaglia
la freddissima briglia
che sciogli al rancore
la tua perfezione

perché a nessuno
appartieni e nessun occhio
ti cattura
             sfuggente
come cerva o lepre o quaglia.

Ma non sanno

del fuoco quando miri
unita intimamente al tuo bersaglio

della ridente cura
per le compagne ninfe
che sorvegli
             giovane linfa agli anni

né del notturno passo
quando erri
nel tuo regno selvaggio
e arresa alla luna
             ti perdi
oltre lo sguardo.

*

Euridice

Sotto il velo e le bende
sei bruma.
E una nebbia più estesa
                             ti tenta.
Sei pronta
alla dismisura
a slegare
dalla caviglia il bruciore
                ricordo ultimo
                               di vita.
Ma inatteso il morso
di nuovo
             pulsa.
             Chi spinge
il tuo passo
attraverso il nulla?
Cosa segui?
                     Chi ti tiene?
La mano in altra mano.
Più ti stringe
più la presa s’allenta
e le dita si sfanno.

Chi ti precede
si volta
             non capisce.

Controluce
il viso è un disco nero
un cerchio il tempo
e il suo futuro
nient’altro che un ritorno
a questa soglia.

Lui esce
            nel giorno
ti lascia.

Tu resti
arresa distanza
                    foschia.
Scavalchi i contorni
ti stendi. Sei oltre
ogni scadenza
e crocevia.

*

Atena

Il tuo gioco è il prisma
del puro intelletto.
             Chiarezza.
Lo sguardo frontale
che ordina il cosmo
e chiuso
sotto la corazza
il petto.
Sul torace l’effigie
di un trofeo:

la testa di Medusa
dentro il cerchio

non più spasmo
riflesso
nello specchio di Perseo
ma sulla tua armatura
ombra convulsa vinta
d              i te stessa
scuro bottino
pupilla introflessa

o abile incrocio
di rimandi
se defletti e rendi
di pietra
chi cerca invano in te
una sapienza
che comprenda
                           l’Abisso
non lo chiuda
              nel controllo
              nell’oro
di uno scudo

di una circonferenza.

*

Circe

Un lampo negli occhi
come d’oro
ma tra le unghie
la più vorace
notte.
              Rapace
nel volteggio
tracciavi circolare
il tempo che si chiude
sulla preda.
Tu stessa prigioniera
dell’incanto
che mantiene fermo
ciò che crea
e annulla nel possesso
chi penetra
nel cerchio più segreto.

Ma niente
nell’amore
è vivo se mansueto.
Niente ti appaga
se è inganno o solo
                           oblio.

Lo sai
da che l’ospite nuovo
ti si è scagliato contro
da guerriero.
Sulla sua spada
hai visto
             che eri nuda
e l’isola
si è infranta. Il talamo
si è aperto
al divenire, alla fiducia.

Il fuoco
sposa l’ombra e l’ombra
non turba
più la luce
la spoglia del miraggio:
connubio tra gli opposti
              come l’erba
dalle radici nere
e il fiore bianco.

Il gusto si conosce
dall’assaggio
              ma il mistero
soltanto dal suo interno.

A lui che ti ha svelata
hai dato in dono
la via verso la morte
e poi il ritorno.

*

Alcesti
 
Un istante
rivela la vita.
Da quella improvvisa
fessura
fiotta il giorno
a ritroso
nella notte
attinge il suo senso
e l’addensa.
 
Chi è il tuo sposo?
Il suo riso
negli anni, il portarti
alle labbra il boccale
e la reggia
ospitale…
Era tutto una fuga.
E l’amore un pretesto
per scordare
se stesso.
 
Anche adesso
non risponde all’appello
non accetta l’estremo
confine
che suggella il suo nome.
 
Tu capisci.
E di colpo ribelle
offri il dono
chinando la testa:
oltrepassi la soglia
al suo posto.
Che scompaia
il tuo volto, lo specchio
che deflette
perché il buio
rimandi all’amato
il suo vero sembiante.
 
Sorridi e ti aspetti
che nel lutto
l’uomo solo
rinasca, s’impasti
di vuoto e di forza.
Non più vino, né canti
o battaglie. Basta
il nudo lamento
accanto a due figli
la fatica
della propria paura
il sedersi sul trono
di gemme o di ortiche
che ha apprestato la vita.
 
Non esiste un’uscita
dall’ombra
che ci forma e ci spetta.

Postfazione
Poesie

Note/ recensioni/ estratti

  • Poetarum Silva | Ti slegherai le trecce
  • Leussein | Ti slegherai le trecce
  • Farapoesia | “…l’umano / ha bisogno di un limite”
  • Fili d’aquilone | Ti slegherai le trecce
  • Critica impura | La poesia metasimbolica di Raffaela Fazio
  • La Poesia e Lo Spirito | Raffaela Fazio
  • La Poesia e Lo Spirito | Raffaela Fazio 3

Navigazione articoli

Precedente Precedente
Poesia, cosa m’illumina il tuo sguardo?
SeguenteContinua
Distanze

© 2023 Raffaela Fazio
raffaela.fazio@gmail.com

Scorri in alto
  • Snapshots
  • Bio
  • Poesia
    • Raccolte
    • Traduzioni
    • Varie
  • Arte
    • Libri
    • Articoli
  • Progetti collettivi
  • Racconti
  • Video
  • Appunti
  • Voci critiche